Corso di educazione all’ascolto consapevole.
In un momento storico nel quale un ascolto attento, paziente e consapevole sembra allontanarsi sempre più dagli scopi primari della nostra cultura, sviluppare questa capacità, quella di saper ascoltare, è un obiettivo importante. Mettersi in ascolto significa fermarsi, porre attenzione ed assorbire in modo più profondo ed appagante ciò che viene verso di noi.
E quale strumento migliore della Musica può offrire questa preziosa opportunità?
Questo corso di otto incontri vuole aiutarti ad entrare nella musica con maggior consapevolezza.
I brani, sia vocali che strumentali, saranno presentati nelle loro caratteristiche generali di inquadramento storico e tecnico specifico, ma soprattutto si favorirà lo sviluppo di varie tecniche di ascolto, da quella più analitica a quella più profonda e meditativa. Parte integrante e fondamentale del lavoro sarà dedicato allo scambio interattivo tra docente e i partecipanti sui pensieri, libere associazioni, e sensazioni scaturite dagli ascolti.
PROGRAMMA
Incontro 1 – Mozart e la purezza dell’espressione
Incontro 2 – Vivaldi e la musica degli affetti
Incontro 3 – Chopin e l’interrogativo musicale
Incontro 4 – Il canto sacro: canto gregoriano, mantra e campane tibetane
Incontro 5 – Bach e le geometrie dello Spirito
Incontro 6 – Schubert e la melodia dell’Anima
Incontro 7 – Beethoven e la forza di volontà
Incontro 8 – Il linguaggio contemporaneo, un approccio di ascolto
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre 2022 compilando il modulo di iscrizione online sul sito della scuola.
Gli incontri partiranno da venerdì 25 novembre 2022 alle ore 19:00.
Ascoltare la bellezza | |
Tipo | individuali |
Frequenza | 8 incontri da 90 minuti ciascuno |
Modalità | Online sulla piattaforma Zoom |
Insegnanti | David Simonacci |
Costo | € 160,00 |
Per informazioni relative ai costi delle lezioni online visualizzare Termini e condizioni lezioni online.